Dalla semina del grano, raccolta, trasformazione in farina al processo di panificazione e cottura in forno a legna. I bambini lavoreranno un impasto di acqua,sale e lievito madre per formare delle proprie creazioni di pane da far lievitare, infornare, gustare insieme o portare a casa. .
Alla riscoperta dell'antico alimento base dell'alimentazione contadina passata. Dalla raccolta alla sgranatura del mais con attrezzo antico e alla degustazione della polenta. Costruiamo le bamboline di foglie di pannocchia. (Solo per i mesi di ottobre,aprile e marzo).
Dalla coltivazione del foraggio per l'alimentazione delle mucche alla mungitura. Trasformazione del latte in burro, formaggio, ricotta.
Andremo in campagna a raccogliere i Kiwi, divenuti principale coltivazione nelle nostre terre e riconosciuti come prodotto IGP. Imposteremo una piccola trasformazione in confettura per apprezzare l’importanza e il valore del nostro lavoro e quanto sia positivo per la nostra salute mangiare una marmellata senza additivi chimici ed assaporare il gusto di un frutto fresco appena raccolto. (Solo per il mese di ottobre).
Differenza tra agricoltura biologica e agricoltura convenzionale. Lotta biologica integrata. Dalla terra alla tavola, non solo come sicurezza, ma come cultura. Visita alle coltivazioni biologiche praticate in azienda: Kiwi, erba medica, cereali, lavanda, allevamento animali da carne biologica. Educazione alla percezione della bellezza della natura per trasmettere, prima un valore da amare e poi un valore da difendere. Osservazione di alberi, flora spontanea, siepi e fossi luogo di vita e di riproduzione di animali e insetti, riparo e nutrimento per gli uccelli. Spiegazione del concetto di "ecosistema" come relazioni tra i diversi ambienti. Rispetto della natura e dei suoi ritmi.
Piacere di stare all'aperto con un po' di attenzione ai colori, ai suoni e agli odori della campagna per imparare a distinguere i messaggi lanciati dalla natura.
E’ possibile visitare il monumentale albero di Eucalipto presente in azienda.
A primavera quando il sole comincia a scaldare, appaiono i primi fiori e subito i voli delle api operaie. Scopriamo insieme l’affascinante mondo delle api; il loro lavoro che da vita al MIELE: fonte di zuccheri semplici, cibo altamente energetico e dolcificante. Il percorso comprende la smielatura e la degustazione del miele estratto. (solo per i mesi di maggio e giugno).
Osservazione della vite e del suo frutto. Vendemmia nel vigneto presente in azienda. Spremitura con un torchio manuale e pigiatura fatta direttamente con i piedi, fino alla trasformazione dell’uva in mosto. Visita alle attrezzature che servono per il processo di vinificazione.
Passeggiata nel bosco soffermandosi sulle diverse particolarità degli alberi con la raccolta di vari elementi da terra (foglie,fiori, bacche..) utili alla ricostruzione delle tappe che il semino compie durante il suo ciclo vitale. Visita al giardino della frutta. Laboratorio manuale dove ogni bambino sarà guidato nella realizzazione di una sua creazione (attinente all’autunno) che porterà a casa.
Passeggiata nel lavandeto aziendale per scoprire e conoscere la pianta officinale della lavanda e i suoi effetti benefici. Sgranatura dei fiori di lavanda . I bambini potranno creare dei propri lavoretti usando la pianta e i semini della lavanda. Saranno messi a disposizione: cartoncini, colla, colori, ect.
Nel nostro uliveto nei periodio della raccolta delle olive (novembre e prima metà di dicembre) si raccoglieranno le olive per poi assistere alla spremitura nel nostro mini frantoio per conoscere i segreti ed i benefici dell'olio extravergine d'oliva.
Percorso volto alla conoscenza della frutta e trasformazione in marmellata.
E’ possibile fare la marmellata di frutta di stagione nel periodo primaverile e nel periodo autunnale.
Ai bambini verrà dato in omaggio un piccolo vasetto di marmellata.
LA FATTORIA E’ APERTA A:
SCUOLE : materne, elementari e medie (minimo due classi)
GRUPPI FAMIGLIE/ASSOCIAZIONI/ ecc.
PERIODO: da marzo a luglio e da settembre a ottobre
STRUTTURE PER DISABILI: si
PRANZO AL SACCO: all’aperto e al chiuso
LA FATTORIA offrira’ una degustazione di prodotti tipici inerenti il percorso scelto.
Le prenotazioni verranno effettuate concordando con i responsabili: la data, i tempi, le attività da svolgere e i costi. Alla prenotazione telefonica deve fare seguito una conferma debitamente compilata e firmata , su nostro modulo prestampato e da ritornarci via fax, lettera o e-mail ai nostri indirizzi.
Adoriamo i nostri clienti, quindi non esitare a venire a trovarci durante il normale orario di apertura.